AGESCI - Home Page AGESCI
Piazza Pasquale Paoli 18
00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 681661
E-Mail: infoscout@agesci.org
spazio vuoto
 
spazio vuoto Home Page Lupetti e Coccinelle Esploratori e Guide Rover e Scolte Capi


Jamboree On The Internet

di Gino Lucrezi

Avete deciso di partecipare al JOTI?

Benvenuti, non ve ne pentirete.

Ogni bella cosa ha bisogno di preparazione, ed il JOTI non fa eccezione.

Per prima cosa, trovate tutte le informazioni sul sito ufficiale del JOTI: http://www.scout.org/joti

Il sito è curato dall'Organizzazione Mondiale del Movimento Scout (WOSM) ed è sia in Inglese che in Francese, così potete iniziare da subito a ripassare le lingue.

Le possibilità di attività sono molteplici, ed adatte a tutte e tre le branche. Le principali possibilità sono:

Chat: E` l'attività più popolare; tramite i server di Scoutlink (www.scoutlink.org) è possibile entrare su dei canali di chat riservati soltanto alle guide e agli scout. Vi sono oltre 50 canali in numerose lingue, tutti controllati costantemente da operatori che garantiranno la sicurezza dei nostri ragazzi (evitando che vengano divulgate informazioni personali, ad esempio). E` possibile usare qualunque programma per IRC, o anche un normale browser. Le informazioni tecniche (in Italiano) si trovano su www.scoutlink.it

Voice Chat: non è indispensabile digitare per comunicare, si può usare anche la propria voce, con un programma apposito (TeamSpeak), microfono ed altoparlanti. Il server è fornito da Scoutlink, e tutti i dettagli tecnici sono su www.joti.org

Forum: su http://www.scoutnet.org/forum.html ci sono alcuni forum via web. Al contrario del chat, qui non c'è la pressione di rispondere subito a ciò che si dice, ed inoltre rimane traccia di ciò che è stato scritto. Questo consente di avere scambi di idee anche con guide e scout che non sono on line contemporaneamente a noi. Il forum è di uso molto semplice, e non richiede (per ora) autenticazione. Questo è un esperimento che parte quest'anno, vedremo i prossimi anni quale sarà il risultato.

Video: ci sono alcuni esperimenti finlandesi in corso per una WebTV; appena avremo altre notizie le metteremo in linea. C'è anche un server sperimentale per usare il programma NetMeeting, anche in questo caso le informazioni compariranno su http://www.joti.org

Certificati di Partecipazione: è possibile richiedere dei certificati personalizzati (da stampare sulla propria stampante)

Sul sito ufficiale del JOTI ci sono anche altre proposte. Ricordate che il JOTI non è un evento italiano, ma internazionale... cercate dunque di inviare i ragazzi soprattutto su canali in lingue straniere; qualunque sia la lingua che studiano a scuola, sicuramente c'è qualche scout o qualche guida che la parla. Anzi, gli incontri più interessanti sono quelli con gli scout più lontani da noi!

Se volete aggregarvi a chi già organizza un evento JOTI, qui c'è l'elenco. In molti di questi eventi si lavora contemporaneamente anche al JOTA (Jamboree On The Air) e questa è un'ottima cosa, sia per variare le esperienze offerte ai ragazzi, sia per mostrare che ci sono diversi mezzi, diverse tecnologie, per raggiungere lo stesso fine, che è la conoscenza dell'altro.

Se volete organizzarvi da soli, può bastare chiedere in prestito una sala attrezzata (ad esempio a chi organizza corsi di formazione professionale, di solito il fine settimana sono liberi. In alternativa, potete attrezzare una piccola rete casalinga (ottimo modo per approfondire le tecniche) o andare presso un Internet Café.

Come per tutte le attività, occorre una buona progettazione per avere buoni risultati educativi. Non c'è solo l'aspetto della fratellanza scout e quello delle tecniche di comunicazione. Ad esempio, se abbiamo un esploratore che lavora sulla specialità di giornalista, gli potremo far scrivere una breve storia del nostro gruppo (da mandare via email a chi contattiamo o da inserire sul forum). Una lupetta che sa disegnare bene potrà preparare un disegno che racconti le Vacanze di Branco appena fatte, ed un rover potrà digitalizzare il disegno con uno scanner. Il JOTA/JOTI può anche essere un buon momento per riscoprire le tecniche di segnalazione (morse, semaforico...)

Infine, vi prego di scrivere a joti-it@scoutnet.org dopo l'evento per una breve relazione, che verrà usata per stilare la relazione nazionale italiana.

Gino Lucrezi

[Discutine su PiazzAgesci]

Hai commenti? Scrivi a redazioneweb@agesci.it
spazio vuoto