AGESCI - Home Page AGESCI
Piazza Pasquale Paoli 18
00186 Roma (Italy)
Tel. +39 06 681661
E-Mail: infoscout@agesci.org
spazio vuoto
 
spazio vuoto Home Page Lupetti e Coccinelle Esploratori e Guide Rover e Scolte Capi


Jamboree On The Air

di Giovanmaria Garavelli

Tutte le informazioni sul JOTA si trovano in un documento inviati dal Bureau di Ginevra (CIRCOLARE N° 18/2004 e allegati) e scaricabile da internet.

Lo ho tradotto, ma prima di presentarvelo vorrei rimarcare alcuni concetti che mi sembrano importanti. Molti termini sono un po' strani e questo dovrebbe spingere chi è interessato all'attività a contattare radioamatori che vi spiegheranno quello che può essere per voi strano.

  • Lo JOTA si svolge ogni anno il terzo fine settimana di ottobre; quest’anno si terrà nei giorni 16 e 17.

  • Per partecipare allo JOTA è necessario contattare qualche radioamatore: chi sono?
    Sono persone appassionate della radio e autorizzate, dal Ministero delle Comunicazioni del loro paese, ad utilizzarla non solo per ricevere ma anche per trasmettere e possono quindi contattare altre persone, che hanno la stessa passione e le stesse autorizzazioni, di altri paesi anche molto lontani fra di loro.

  • È necessario contattarli per tempo in modo da conoscerli e farci conoscere; organizzare quindi con loro il nostro fine settimana dello JOTA. Con loro si può decidere se farli venire nella nostra sede o in un altro luogo adatto ad innalzare antenne o andare presso le loro stazioni o le loro sezioni.

  • Si può decidere che attività svolgere nel tempo in cui parteciperemo allo JOTA. Una impresa di segnalazione o di pionieristica (una torre o un pennone su cui installare le antenne), una attività sull’internazionalità, la pace, la conoscenza dei popoli collegati. Anche il tradizionale “gioco delle isole” (o degli stregoni) può essere ampliato sfruttando apparati di debole potenza (quelli detti “di libero uso” dalla normativa vigente).

  • In Europa siamo fortunati, a poca distanza abitano popoli che parlano lingue diverse e hanno costumi diversi. Possiamo utilizzare queste particolarità per le specialità di interprete, corrispondente, per i brevetti di competenza e per tutto quello che la fantasia ci suggerisce per sviluppare il nostro scoutismo.

  • Praticamente tutti i nostri ragazzi conoscono internet e avete letto che vi sono molte possibilità di collegare questo mezzo alla radio per fare cose strane ma che stimoleranno la loro fantasia. Disegnare le cartoline QSL, impostare un archivio elettronico in cui inserire i collegamenti effettuati, cercare notizie delle località collegate, ecc.

  • Si possono montare semplici kit elettronici, montare foto e/o video del fine settimana in un CD da utilizzare in altre occasioni (p.e. una festa con i genitori). Preparare una semplice scheda che illustri il Reparto o la Squadriglia da inviare con uno dei sistemi elettronici usati in radio (fax, packet, RTTY, PSK, ecc.).

  • Se le condizioni di propagazione lo permettono, chiedete l’indirizzo (di posta elettronica o normale) agli Scout collegati in maniera da potervi scambiare successivamente foto, impressioni, idee, ecc.

  • Imparate le sigle più in uso del codice Q così i quello che sentirete durante i collegamenti (QSO) sarà un po’ più comprensibile!

Questo elenco potrebbe continuare ma rischierei di essere noioso e non voglio togliervi la voglia di cercare altre tracce oltre a quelle che ho scritto. Sono comunque a disposizione di chi volesse spiegazioni specifiche.

Alla fine dell'attività raccogliete tutto il materiale che avete prodotto, scegliete quello che vi sembra migliore e inviatelo assieme alla lista dei collegamenti JOTA (cioè SOLO quelli con altre stazioni Scout) e a una relazione dell’attività svolta (vedete la falsariga in coda alla circolare 18/2004) al seguente indirizzo:

GARAVELLO Giovanmaria
Via Monticano 3/C
31015 CONEGLIANO (TV)
i3gjj@libero.it

E’ necessario che il materiale arrivi entro il 30 novembre 2004.

Riceverete la QSL di partecipazione descritta nel foglio informativo allegato alla circolare 18/2004

Ecco alcuni siti in cui potete trovare notizie relative ai radioamatori e alle attività di “radio-scout”:

Sito ufficiale del bureau di Ginevra
Associazione Radioamatori Italiani (vi sono anche link verso molte sezioni provinciali)
Sezione ARI di Trento



Circolare n°18/2004

Agli organizzatori nazionali del Jamboree dell’aria
Ai commissari internazionali

Luglio 2004

47° Jamboree dell’aria, 16-17 ottobre 2004

Cari colleghi,
il 47° Jamboree dell’aria si terrà nel fine settimana del 16 e17 ottobre 2004. Divulgate questa informazione a tutti i gruppi scout del vostro paese così potranno essere preparati a parteciparvi.

Che cosa è il Jamboree dell’aria?
Il Jamboree dell’aria è un evento annuale durante il quale almeno 500.000 Scout e Guide di tutto il mondo effettuano contatti fra di loro con l’aiuto di radioamatori. I segnali radio in onde corte portano le loro voci in ogni angolo della terra. Così tanti giovani sono attratti da questo evento perché possono avere l’eccitante opportunità di conversare con altri Scout e Guide all’altro capo del mondo.

Il Jamboree dell’aria è un vero Jamboree nel quale vengono scambiate esperienze di scoutismo e idee per attività. E’ una opportunità unica per ogni Scout e Guida per rendersi conto di far parte di un movimento mondiale. Il Jamboree dell’aria è un evento mondiale. Durante il fine settimana le unità (Gruppi, Branchi, Reparti, Clan) possono partecipare nelle 48 ore, anche parzialmente, dalle ore 0 di sabato alle ore 24 di domenica (ore locali). Anche le appartenenti all'Associazione Mondiale delle Guide ed Esploratrici (WAGGGS) sono caldamente invitate a partecipare al Jamboree dell’aria e a divertirsi in questo evento internazionale assieme agli Scout.

Il Jamboree dell’aria è un’eccellente opportunità di incontrare Guide e Scout e moltre altre persone di tanti paesi. Scambiare idee, conoscere altre culture e abitudini e farsi nuovi amici. In altre parole, trovare ciò che ti aspetti veramente da un movimento mondiale formato da 23 milioni di persone.

Poni questa opportunità all’attenzione dei tuoi Scout, dei loro Capi e spingili a partecipare.

Prometto a tutti voi un gioiosissimo fine settimana e spero di incontrarvi in radio.

Eduardo Missoni

Segretario generale







47° Jamboree mondiale Scout dell’aria, 16-17 ottobre 2004
(JOTA - Jamboree dell’aria)

Come partecipare al Jamboree dell’Aria?

Partecipare al Jamboree dell’aria richiede l’aiuto di un radioamatore. Questo non è difficile come sembra. Una di queste persone si può facilmente trovare attraverso le associazioni nazionali di radioamatori del vostro paese. In ogni nazione in cui esistono gli scout esistono queste associazioni.

I radioamatori sono molto disponibili nell’aiutare gli Scout a partecipare allo JOTA.

Molte associazioni scout hanno un organizzatore nazionale JOTA che coordina le attività per la sua associazione e mantiene i contatti con le organizzazioni nazionali dei radioamatori. Dove mancano queste figure, il punto di contatto è il commissario internazionale.

Come procedere?

a)      famigliarizzate con le informazioni contenute in questa circolare, date un’occhiata alle informazioni JOTA nel sito web di radio-scout.

b)      Durante il fine settimana dello JOTA visitate la stazione di un radioamatore con il vostro Gruppo Scout o invitatelo ad installare la sua stazione nella vostra sede.

c)      Via radio chiamate “CQ Jamboree” o rispondete alle stazioni Scout che chiamano per stabilire un contatto.

d)      Possono essere utilizzate tutte le frequenze autorizzate dalle leggi nazionali che regolano l’attività dei radioamatori. Si raccomanda che le stazioni usino le frequenze mondiali Scout, o frequenze ad esse vicine, per trovare più facilmente altri Scout. Una volta stabilito il contatto, ci si può spostare su di un’altra frequenza.

Le frequenze mondiali Scout sono riportate nella seguente tabella. Ricordate che non sono di nostro uso esclusivo ma vanno condivise con tutti i radioamatori!

Banda (m)

Fonia (MHz)

Morse (MHz)

80

3,740

3,590

40

7,090

7,030

29

14,290

14,070

17

18,140

18,080

15

21,360

21,140

12

24,960

24,910

10

28,390

28,190



Organizzatore nazionale JOTA (NJO)

Le associazioni che ne sono sprovviste sono caldamente invitate a nominare un organizzatore nazionale che:

  • abbia la capacità organizzativa di supportare le stazioni Scout che partecipano allo JOTA nel loro paese;

  • abbia contatti a livello nazionale all’interno delle associazioni (molti NJO sono componenti del comitato internazionale dell’associazione);

  • comunichi direttamente con l’organizzatore internazionale JOTA e rappresenti le Associazioni Scout nei confronti delle Associazioni di radioamatori;

  • sia possibilmente un radioamatore col proprio nominativo o sia almeno una persona con buona conoscenza del mondo dei radioamatori.

L’organizzatore nazionale JOTA può accedere sia a specifiche informazioni sullo JOTA che partecipare ad un forum ristretto, nel sito web. In questo modo gli organizzatori nazionali JOTA si possono scambiare impressioni con NJO di altre nazioni, chiedere assistenza e organizzare attività.

Le onde radio viaggiano su internet

Recentemente nuove tecniche sono disponibili per migliorare il fine settimana dello JOTA. Non separatamente ma una miscela che può offrire nuove possibilità agli Scout per contattare altri Scout in una maniera mai sperimentata prima. Alcune prove effettuate l’anno scorso ne hanno dimostrato la potenzialità. Se avete una connessione internet nella vostra stazione radio vi raccomandiamo di usare:

ECHOLINK

Il sistema Echolink permette ai segnali radio di passare in internet. Questo è possibile per mezzo di computer che abbiano sia la connessione a internet che ad una stazione radio. Per mezzo di una di queste stazioni i vostri segnali possono passare dalle onde radio a internet e viceversa.

Echolink permette a utilzzatori di PC e di stazioni radio di comunicare direttamente con altri. In effetti non è richiesto nessun apparato da radioamatore per effettuare contatti con altre stazioni radio sparse nel mondo. Serve un PC con scheda audio, altoparlante e microfono. Il tuo PC trasmette la tua voce attraverso internet e una stazione di radioamatore che vi è connessa. A causa della regolamentazione delle licenze e della possibilità di trasmettere attraverso una stazione radio connessa ad internet, è necessaria la presenza di un radioamatore.

Vantaggi dell’uso di Echolink durante lo JOTA.

Supponete di essere in un luogo dove non potete installare antenne oppure avete accesso all’aula computer in una scuola. Avete la possibilità di partecipare allo JOTA dai computer della scuola semplicemente connettendovi a Echolink.

Ricordate che vengono applicate le stesse regole dei normali contatti radio. Le trasmissioni sono identificate dagli indicativi di stazione, così non sono anonimi e possono essere verificati dall’operatore responsabile. La licenza di radioamatore è controllata prima dell’accesso al sistema. In questa maniera Echolink protegge i più giovani da persone indesiderate presenti in internet e assicura la loro sicurezza. Il vostro radioamatore deve registrarsi con Echolink in modo da controllare la sua licenza. Questo richiede alcuni giorni e quindi non aspettate l’ultimo momento per preparare la vostra stazione Echolink. In Echolink si possono usare nominativi speciali ma non possono essere registrati; per questo si deve usare il nominativo del 1° operatore. Il software vi aiuta a preparare la stazione; alle stazioni JOTA è richiesto di inserire la descrizione “JOTA:nominativo” così può essere facilmente riconosciuta. Nel sito web sono contenute istruzioni dettagliate per le stazioni JOTA in Echolink. Registratevi prima del 1° ottobre 2004 per partecipare.

e-QSL

Fra i radioamatori c’è l’usanza di scambiarsi, a conferma di ogni contatto, una cartolina detta QSL: una cartolina postale con un piccolo rapporto tecnico, note sui segnali ricevuti e i saluti personali. Queste cartoline saranno la memoria dei contatti JOTA. In genere le cartoline QSL vengono spedite per posta o attraverso le associazioni dei radioamatori. Ora c’è un sistema disponibile in internet che vi permette di compilare la vostra cartolina QSL in formato elettronico. Il destinatario riceverà immediatamente la vostra cartolina QSL.

Vantaggi dell’uso durante lo JOTA.

Le stazioni possono organizzare una “postazione QSL” dove gli Scout possono effettuare gli scambi di QSL. Un PC dedicato a questa funzione può essere il vostro “Ufficio Postale”. Una stampante a colori, collegata al computer, permette di stampare  le QSL ricevute e poterle così esporle in un tabellone o ubicale, su una carta del mondo, nel luogo di provenienza. Altre informazioni, come i programmi (liberi) sono disponibili nei link del sito web radio-scout.

HB9S

La stazione di radioamatore HB9S del Bureau Scout Mondiale di Ginevra, sarà attiva in tutte le bande radioamatoriali in onde corte e in VHF durante il fine settimana dello JOTA. HB9S può essere contattata anche via packet all’indirizzo HB9S@HB9IAP. Inoltre HB9S userà Echolink per connettere stazioni radio lontane. Con un po’ di fortuna si potranno effettuare contatti usando ripetitori locali e una radio portatile. Sono state fatte prove per avere un link in VHF in ogni continente che ha un link diretto con Ginevra. La lista delle stazioni sarà pubblicata nel sito web prima dello JOTA. Collegandosi con HB9S si potrà parlare direttamente con il responsabile della stazione Yves Margot, l’organizzatore mondiale JOTA Richard Middelkoop, i componenti dello staff del bureau Mondiale e un team di operatori radio-Scout. C’è anche la possibilità di parlare con il Segretario generale del WOSM, Eduardo Missoni, che è stato invitato a questo fine settimana.

Si possono mandare richieste di appuntamenti per contatti radio (sked) al responsabile della stazione radio al seguente indirizzo: hb9aof@uska.ch

Prestate attenzione alle previsioni di propagazione quando scegliete l’orario dell’appuntamento.

Effettuare contatti con HB9S richiede pazienza: molte stazioni chiamano contemporaneamente.

Prestate attenzione alle istruzioni date dagli operatori e non interferite con i contatti in corso.

Gli operatori faranno del loro meglio per effettuare contatti con stazioni Scout nel mondo e parlare con Scout in molte lingue.

Libro degli appuntamenti JOTA

Il sito web offre la possibilità di organizzare contatti radio nel fine settimana dello JOTA. Si può cliccare sull’icona dello “JOTA sked book” e inviare un messaggio elettronico al sistema. Inserite nel messaggio i dettagli per potervi contattare:

  • data e orario GMT (orario di Greenwich)

  • indicativo di stazione

  • nome e località del vostro Gruppo Scout

Si può anche rispondere a messaggi inviati da altri Scout.

Lingue

La vita sarebbe facilissima ma meno interessante se tutti gli Scout parlassero la stessa lingua. Ma non è il nostro caso. Come possiamo aiutare gli Scout a parlare con altri Scout che parlano lingue diverse? Ecco alcune idee.

La macchina traduttrice

In internet è disponibile un servizio di traduzione. Potete inserire una pagina di testo nella vostra lingua e chiedere che venga tradotta in un’altra. Sono disponibili almeno 20 lingue diverse. L’anno scorso molti partecipanti allo JOTA hanno usato questo servizio per tradurre i loro messaggi. Può non essere molto veloce ma è facile da usare e può darvi un aiuto. Potete anche preparare un messaggio standard da usare in diverse lingue. Cliccate il pulsante “translate” del sito www.scout.org/jota e sarà disponibile il traduttore automatico.

Il codice J

Il codice J è uno strumento che permette una minima conversazione nel caso non ci sia una lingua comune fra i ragazzi. L’anno scorso questo codice è stato usato dal 60% dei paesi partecipanti.

Il codice J è simile al codice Q usato dai radioamatori; è una serie di abbreviazioni. Non è un codice inteso nel senso di criptare il contenuto di una trasmissione ma, al contrario, è inteso nel senso di facilitare la comunicazione. Per questo può essere usato anche nelle comunicazioni sulle onde radio.

Il codice J è disponibile in inglese, francese, spagnolo, portoghese, olandese, tedesco; molte altre lingue sono disponibili nei sito radioscout dal quale è possibile scaricarlo.

Cartolina di partecipazione

Quest’anno le cartoline di partecipazione sono spedite alle Organizzazioni Scout Nazionali. L’intenzione è che ogni stazione partecipante riceva la cartolina quale conferma della partecipazione e a ricordo dell’evento.

Il disegno riporta l’idea della cartolina QSL degli Scout Austriaci della stazione OEM3J e OE75XSC.

La libreria on-line del sito contiene un file del logo, ad alta definizione, che può essere usato per i vostri lavori.

Notizie dello JOTA nazionale

Col vostro aiuto, il Bureau Scout Mondiale potrà comporre un riepilogo di ciò che è stato fatto durante lo JOTA nel mondo intero e renderlo disponibile a tutti i partecipanti. Per questo le informazioni dovranno pervenire dai Gruppi partecipanti di ogni nazione. Per questo sarà necessario chiedere loro di preparare e spedire una piccola relazione dell’attività svolta all’organizzatore nazionale dello JOTA. Belle foto a colori aiuteranno ad illustrare l’evento. Chiedete aiuto ad uno Scout fotografo.

L’organizzatore nazionale JOTA è invitato ad inviare la “storia dello JOTA” del suo paese al Bureau Scout Mondiale subito dopo l’evento. Per favore scriveteci le vostre idee, i vostri commenti e suggerimenti per attività future e una descrizione dei contatti più interessanti.

Per aiutarvi a compilare la vostra “Storia dello JOTA”, troverete allegata a questa circolare uno schema di relazione. Ulteriori copie potranno essere scaricate dal server riservato agli organizzatori nazionali JOTA. I dati richiesti saranno utilizzati per compilare alcune statistiche. Saranno apprezzati anche dati non precisi, se non siete in grado di specificarli accuratamente.

Fotografie che ritraggano Scout in uniforme al microfono o mentre sono impegnati in altre attività quali montaggi elettronici, caccia alla volpe, segnalazioni, o simili, sono senz’altro molto gradite.

Evidentemente non pretendiamo di ricevere tutte le vostre foto, ma una selezione, per esempio, delle 5 migliori.

Per favore inviateci la vostra “storia” dello JOTA in uno dei seguenti modi:

  • per posta elettronica: massima grandezza 500 Kb; per favore comprimete (“zip”) prima i files più grandi.

  • Per mezzo di un dischetto: per favore usate un dischetto formattato in DOS con il testo scritto in uno dei sistemi “word” maggiormente usati e se possibile in inglese.

  • Per posta.

L’indirizzo di posta elettronica è: RMiddelkoop@world.scout.org

I prodotti elettronici permettono di avere il “Rapporto Internazionale JOTA” disponibile poco dopo l’evento. Questo significa che attendiamo di ricevere le vostre notizie prima del termine di pubblicazione del 31 dicembre 2004 !!!

Noi abbiamo esaurito…

Si, il Bureau Mondiale ha esaurito tutti i suggerimenti di disegni che ha ricevuto negli anni, per il “logo” annuale. Diamoci quindi da fare. Per stimolare la creatività dei vostri Scout vi proponiamo una gara:

Partecipate alla nostra gara e disegnate un “logo” che:

  • sia stimolante e innovativo,

  • mostri quello che è lo JOTA,

  • sia in formato A5 (1/4 di A4!),

  • con linee di spessore tale da poter essere riprodotte facilmente in bianco/nero,

  • abbia il nome, età e indirizzo del disegnatore nel retro della cartolina o nella relativa e-mail.

Il vincitore sarà selezionato da una giuria e vincerà l’ultimo tipo di puzzle disponibile nel “World Scout Shop” che riproduce tutti i 189 distintivi nazionali Scout componenti l’Organizzazione Mondiale dello Scoutismo: 1000 pezzi.

Per la qualificazione i vostri disegni dovranno arrivare al Bureau Scout Mondiale di Ginevra, prima del 31 dicembre 2004.

Dove trovare informazioni dettagliate?

WOMS ha parecchie pagine disponibili per aiutarvi nell’organizzazione del fine settimana dello JOTA. Ha le notizie più aggiornate e una libreria on-line dello JOTA dove si può scaricare tutto quello che desiderate fornire ai vostri Scout come programma del fine settimana dello JOTA.

Il sito che contiene queste informazione è: www.scout.org/jota

Il nostro sito web contiene:

  • logo dello JOTA di quest’anno in formato elettronico ad altra risoluzione;

  • programma dello JOTA che ne descrive la partecipazione in dettaglio in inglese, francese, spagnolo e russo; (può anche essere richiesto a Ginevra in supporto cartaceo, rif n° 1311);

  • Rapporto degli JOTA mondiale degli ultimi anni, pieno di idee da molti paesi;

  • Disegni e materiale illustrativo per le vostre pubblicazioni JOTA;

  • Giochi, suggerimenti e trucchi;

  • L’indirizzo della vostra organizzazione nazionale di radioamatori.

Per problemi particolari, scrivete a:
JOTA Organizer
World Scout Bureau
P.O.box 241
CH-1211 Geneva 4
Svizzera
o per posta elettronica JOTA@world.scout.org

Strategia dello WOSM

La 36° Conferenza Mondiale Scout, tenutasi a Tessalonica, in Grecia, ha valutato la strategia dell’Organizzazione Mondiale del Movimento Scout. La Conferenza ha deciso 7 priorità strategiche, 3 delle quali sono focalizzate per i prossimi 3 anni: coinvolgimento dei giovani, volontariato nello scoutismo e profilo dello scoutismo. Quest’ultimo include un “potenziamento delle comunicazioni”

Lo JOTA può giocare un ruolo importante nell’implementare parte delle priorità strategiche. In particolare per:

  • insegnamento ed educazione nell’uso delle comunicazioni elettroniche

  • ricerca di modi economici di accesso ad internet (in alcuni paesi sono state sviluppate ottime relazioni con scuole e aziende)

  • informazioni nella stampa e pubblicità per lo Scoutismo

  • collegamenti radio per rendere possibile l’accesso internet in aree remote

Il Bureau Scout Mondiale recentemente ha raccolto alcuni esempi di come alcune Associazioni Nazionali Scout hanno sviluppato le priorità strategiche. Questi esempi sono chiamati “Promising Practices” e possono produrre altre attività. Il suo contenuto può essere scaricato dal sito web del WOSM (www.Scout.org) ed è disponibile anche nella vostra Associazione Nazionale Scout.

Richard Middelkoop
Organizzatore Mondiale JOTA

[Discutine su PiazzAgesci]

Hai commenti? Scrivi a redazioneweb@agesci.it
spazio vuoto