AGESCI Settore MIE
L'Informatica Nuova Frontiera; gli aspetti educativi dell'informatica applicati al metodo scout.
Eremo di Ronzano (Bo), 3-4 febbraio 1996

Relazione: "Telematica, ScoutNet ed Internet: come comunicare e perche`"

A cura di Gino Lucrezi,
esperto nel settore telematico e capo scout.

1. Perche` comunicare?

Avete mai fatto caso a come comunicano le ragazze ed i ragazzi della vostra unita`? Di solito, amano raccontare le loro esperienze, ma spesso cercano anche conferme da quelle di altri ragazzi. Per non parlare della voglia di imparare nuove cose, e di dimostrare quello che gia` sanno fare...
Ma anche i capi non sono da meno in quanto a volonta` (o spesso necessita`) di comunicare. Riunioni, Campi di Formazione, Assemblee, non sono forse dei modi di comunicare? Ogni capo ha delle esigenze (formazione, confronto con altri capi, raccolta di materiale per le proprie attivita`, e cosi` via) che possono essere soddisfatte solo comunicando. Ovviamente, non c'e` ragione di limitarsi a comunicare solo con i capi della propria localita`...
Infine, chiunque abbia mai osservato le strutture dell'Agesci all'opera, avra` notato l'inestricabile flusso di informazioni che circola fra i vari livelli, dalla singola unita` fino al Comitato Centrale e viceversa.
Lo Scautismo si e` sempre contraddistinto, fra le altre cose, per l'uso di mezzi inusuali di telecomunicazione. Basta pensare alle famose "Crociere Scout", con le quali BP e` riuscito a mantenere unita` ed uniformita` nel Movimento Scout nei suoi primi anni di vita, oppure al fatto che siamo probabilmente gli unici rimasti che fanno ampio uso di Morse e Semaforico...
Tuttavia, a volte puo` essere sufficiente affidarsi a strumenti di telecomunicazione gia` esistenti, anche se personalizzandoli per le proprie esigenze. Questa relazione vuole illustrare alcuni strumenti gia` esistenti, e fornire alcuni spunti sul loro uso. Stara` poi ad ogni capo decidere come usarli. E` possibile infatti sia sfruttare questi mezzi per fare meglio cio` che gia` si fa, sia per iniziare nuove attivita` che altrimenti sarebbero irrealizzabili (ad esempio in campo internazionale...).
E` inoltre opportuno ricordare che questi strumenti non sono utili solo per fini "organizzativi", ma anche direttamente nell'educazione e questo e` cio` che ci interessa maggiormente!

2. Servizi di Telecomunicazione

Una rete di telecomunicazioni puo` offrire numerosi servizi. Quelli che interessano noi sono i seguenti:

Piu` avanti vedremo anche quali tecnologie di rete ci offrono questi servizi ed a quali costi.

2.1 Posta Elettronica

La Posta Elettronica e` una forma di comunicazione "Uno a uno". Vi e` un mittente ed un destinatario ben definiti, e ogni singolo messaggio viaggia solo fra questi due (ma non e` sempre possibile garantire la privacy dei contenuti). E` direttamente paragonabile alla posta cartacea tradizionale, ma cio` che viene trasferito e` un testo in formato elettronico, scritto con un qualsiasi text editor. E` possibile "allegare" anche dei file ai messaggi, consentendo cosi` di inviare programmi, fogli elettronici, e cosi` via.
La Posta Elettronica si utilizza per comunicazioni personali, o comunque non di interesse generale. Puo` essere utilizzata ad esempio per il conseguimento della Specialita` di Corrispondente.

2.2 Messaggistica Pubblica

La messaggistica pubblica e` una forma di comunicazione "Molti a molti".
E` organizzata per "aree di discussione", ognuna delle quali ha un argomento ben definito. Ogni partecipante ha la possibilita` di inserire messaggi, che sono pubblici, e possono essere letti da chiunque. Anzi, tutti sono incoraggiati a rispondere ai messaggi presenti. Il paragone piu` semplice e` quello con la riunione faccia a faccia, con la differenza pero` che non e` necessaria la partecipazione contemporanea, anzi ognuno puo` prendere parte alla discussione secondo la propria disponibilita` di tempo.
E` utile per scambi di idee, ricerca di contatti, per coordinare gruppi di lavoro.
Un uso possibile e` quello di far conoscere ai ragazzi della propria unita` altri ragazzi di altre unita` (magari straniere!). E` un modo di educare alla diversita` abbastanza economico, e l'uso del computer puo` contribuire ad accendere l'interesse dei ragazzi!

2.3 Trasferimento File

Si tratta di una forma di comunicazione di tipo "Uno a molti", ed e` solitamente unidirezionale. Chi gestisce il servizio ha il controllo su quali file vengono resi disponibili. Chiunque voglia, invece, puo` prelevare (download) questi file, il contenuto di un file puo` essere qualunque (archivi, testi, programmi...).

2.4 Chat

E` un'altra forma di comunicazione di tipo "Molti a molti", ma questa volta in tempo reale. La differenza principale con la messaggistica pubblica e` che per partecipare al "Chat" occorre collegarsi alla rete nello stesso tempo in cui sono collegati gli altri partecipanti. Cio` che ogni utente scrive appare istantaneamente sullo schermo degli altri; dunque, normalmente si inviano brevi (ma numerosi) messaggi di una riga soltanto. Per questa sua caratteristica, solitamente l'argomento del chat e` di tipo "leggero".
Solitamente, di queste comunicazioni non rimane alcuna traccia.
E` molto adatto per comunicazioni fra ragazzi - il tempo di risposta breve consente di mantenere desta la loro attenzione. Il paragone piu` evidente e` quello con le trasmissioni radio, di cui ogni anno migliaia di scout in tutto il mondo fanno uso per il "Jamboree-On-The-Air". Da anni esiste oramai un "Jamboree-On-The-Net", che fa uso appunto dei servizi di Chat telematico.

2.5 Consultazione di documenti e Ricerca su basi di dati

Come nel caso del trasferimento file, questa e` una comunicazione di tipo "Uno a molti" unidirezionale. La differenza e` che in questo caso l'utente non preleva tutta una base di dati, ma richiede la visualizzazione della sola parte che gli interessa.
Generalmente l'utente puo` solo consultare la base di dati, e non agire su essa.

3. Sistemi telematici disponibili

Passiamo ora ad esaminare alcune delle possibili tecnologie di comunicazioni disponibili per realizzare i servizi di cui abbiamo parlato:

3.1 Bulletin Board Systems (BBS)

Un BBS e` un sistema amatoriale, gestito da un "System Operator" o SysOp, il quale rende il proprio PC disponibile a chiunque tramite la normale rete telefonica commutata.
Una volta connessi, appare un menu che consente di scegliere fra i vari servizi disponibili su quel BBS.
Per accedere ad un BBS occorre avere un Personal Computer (anche il piu` primitivo) ed un Modem (anche in questo caso va bene qualsiasi modello, ma un modem veloce consente di risparmiare sui costi di gestione). Con un investimento di circa 300.000 lire e` possibile dotare la propria sede Scout di una postazione telematica. Non occorre alcun abbonamento (anche se alcuni SysOp a volte chiedono agli utenti un piccolo contributo alle spese). Il costo e` quello di una normale telefonata - nella maggior parte dei casi urbana.
Aprire un proprio BBS, e dunque diventare SysOp, non e` particolarmente costoso. Occorre un computer da dedicare a questo compito (non occorre un Pentium, pero` e` bene che sia ben dotato in quanto ad Hard Disk e a Modem), ed una linea telefonica. E` possibile utilizzare la stessa linea voce di casa, ma e` sconsigliato. Se si installa una linea solo entrante (sufficiente se non si fa parte di una rete di BBS) il costo e` di circa lire 200.000 annue, piu` circa 240.000 per l'installazione. Una linea telefonica usata per un BBS puo` anche essere agevolmente usata come linea per Fax. Il "costo" principale e` forse il fatto che questo hobby, pur se interessantissimo, richiede molto tempo da parte del SysOp.
Un BBS e` un mondo a se stante - un'isola nel mondo della telematica. Questo significa che Posta Elettronica e Messaggistica pubblica sono possibili, ma solo fra gli utenti di quel particolare BBS. Anche il trasferimento file e` limitato dalla disponibilita` dei file di quel particolare BBS. Infine, il Chat e` possibile, ma sono fra un utente ed il SysOp.
Alcuni BBS sono specializzati in uno o piu` temi. Questo significa che chi e` interessato ad un tema particolare, deve cercare un BBS specializzato, e spesso cio` significa telefonate interurbane, dunque costose.
L'utilita` dei BBS e` stata dunque abbastanza limitata, fino alla nascita delle Reti di BBS.

3.2 Reti di BBS

Sono composte da piu` BBS i quali, oltre ad offrire i normali servizi di un BBS, ne offrono altri che sono messi in comune fra piu` BBS della rete. Durante la notte (per via delle tariffe piu` basse) i vari BBS si chiamano l'un l'altro per scambiare la "posta".
Cio` significa ad esempio che se vogliamo inviare un Email ad un utente di un altro BBS, possiamo farlo, e il BBS cui ci siamo collegati provvedera` a far arrivare il nostro messaggio al destinatario. Se tutto va bene, la mattina dopo il messaggio sara` disponibile sul BBS che abbiamo indicato come recapito del destinatario.
Analogamente, esistono aree messaggi (echomail) condivise ed accessibili da piu` BBS, in quanto ogni messaggio scritto viene riprodotto (sempre durante la notte) su tutti gli altri nodi. Infine, esiste un meccanismo simile per la distribuzione dei file. Ogni utente puo` dunque effettuare il download dei file di proprio interesse dal BBS piu` vicino. Il Chat e` invece incompatibile con questa tecnologia.
Il costo per l'utente che voglia accedere ad una rete di BBS e` lo stesso che nel caso di BBS isolati - la telefonata da casa propria fino al BBS; pero` in questo caso io ho sul mio BBS locale tutti i servizi della rete. Cio` significa nella maggior parte dei casi la possibilita` di accedere alla tariffa delle telefonate urbane.

3.2.1 Fidonet

La rete Fidonet, nata nel 1984, e` stata la prima rete di BBS del mondo. In seguito, sono nate numerose altre reti amatoriali di BBS, che vengono chiamate FTN (Fidonet-Technology Network), ma nessuna ne ha mai eguagliato la diffusione; ad oggi, essa comprende circa 28.000 nodi, di cui circa 300 in Italia.
Fidonet non e` specializzata su alcun argomento (al contrario della maggior parte delle altre FTN), ma offre aree messaggi (echomail) su centinaia di argomenti, sia in Italiano che in Inglese. In Italia esiste gia` da parecchi anni un'area di discussione sullo Scoutismo, chiamata "SCOUT.ITA". Per un esempio del genere di discussioni che vi si possono svolgere, vedi l'allegato.
La rete Fidonet e` gratuita per gli utenti. Il costo per il SysOp che voglia entrare in Fidonet e` dato dalle sole connessioni telefoniche; se vi sono gia` altri nodi nella propria citta`, esso e` quasi trascurabile, altrimenti occorre valutare con oculatezza il traffico che si decide di ricevere.

3.2.3 Global ScoutNet

Negli anni '90 in varie nazioni sono nate indipendentemente reti di BBS (in tecnologia Fidonet) dedicate allo Scoutismo; prevedibilmente, hanno quasi tutte assunto il nome "ScoutNet". Nel dicembre del 1994 la Regione Europa del WOSM (World Organization of the Scout Movement) ha organizzato un seminario in Belgio dal titolo "Building the Global Village"; in quell'occasione si sono poste le basi per la nascita della "Global ScoutNet", mediante la fusione di queste reti.
Global ScoutNet si occupa solo di scoutismo, anche se molti BBS ScoutNet fanno contemporaneamente parte di altre reti. ScoutNet offre oggi aree messaggi sia in Italiano che in altre lingue, nonche` aree file.
In Italia, ScoutNet e` nata ad opera del GSI, ma e` aperta a tutti gli Scout, indipendentemente dall'associazione di appartenenza, e a tutti gli esterni interessati allo scoutismo. Pur essendo nata principalmente per distribuire i programmi del GSI, ad oggi la messaggistica e` il servizio piu` diffuso. Vi sono aree specializzate per i capi e per i ragazzi di ogni branca, ed inoltre su temi specifici quali ad esempio la pace, la vita all'aria aperto, il collezionismo. Inoltre, tutte le aree messaggi ScoutNet sono accessibili anche da Internet.
Nelle aree file e` possibile trovare i gia` citati programmi del GSI, numerose librerie di immagini, testi descriventi attivita` gia` pronte o quasi, elenchi di luoghi per campo, riviste in formato elettronico, materiale sullo scoutismo nel resto del mondo, e tanto altro!
La rete Global ScoutNet e` gratuita per gli utenti, che pagano solo la propria connessione a Telecom Italia. Per i SysOp, valgono le stesse cose dette riguardo Fidonet (ma il traffico Scoutnet e` molto minore).
Per ridurre i costi di connessione degli utenti e` possibile usare dei programmi detti "Point" che consentono di collegarsi e ritirare un pacchetto compattato con tutti i messaggi delle aree d'interesse, per poi leggere tali messaggi in seguito, dopo la chiamata, con comodo.
Inoltre, si ottiene cosi` un proprio indirizzo ScoutNet.

3.3 Internet

Internet e` la "Rete delle reti"; connette centinaia di migliaia di computer in tutto il mondo, sia tramite linee dedicate che tramite linea commutata. La maggior parte degli utenti vi accedono tramite un fornitore commerciale (Internet Provider) al quale pagano un canone (fra le 200 e le 600 mila lire annue per un privato). Si collegano ad esso tramite un modem e la normale linea commutata. La creazione invece di un proprio sito (al contrario di quanto accade su Fidonet o Scoutnet) e` al di la` della portata (non solo economica) della maggior parte degli utenti normali.
Anche Fidonet e Scoutnet sono in un certo senso parte di Internet; infatti, esistono dei "gateway" che inoltrano la posta da una rete all'altra.
Tramite la Posta Elettronica su Internet si possono raggiungere decine di milioni di persone.
Nel campo della messaggistica pubblica Internet offre due tipi di strumenti: i newsgroup e le mailing list. Sono quasi tutte in Inglese, ma ci sono eccezioni. Ad esempio, esiste un newsgroup italiano sullo scoutismo (it.sociale.scout), e tutte le aree Scoutnet sono anche disponibili come mailing list.
Ovviamente, su Internet e` possibile anche il Trasferimento File: tramite il programma ftp (file transfer protocol) e` possibile accedere ad una gran mole di file di vario genere. I siti ftp sullo scoutismo sono numerosissimi.
Il Chat su Internet si chiama IRC (Internet Relay Chat): non tutti gli utenti di Internet possono usarlo, ma e` molto frequentato.
Esistono numerosi "canali" dedicati allo scoutismo, ed e` li` che annualmente si tiene il "Jamboree-On-The-Net".
Per la consultazione di documenti e Ricerche su Basi di Dati esiste il World Wide Web (WWW), un sistema ipertestuale distribuito. E` sicuramente il servizio di Internet piu` reclamizzato (molti addirittura confondono Internet e WWW), ma e` bene cercare di non limitarsi ad esso; e` un po' come limitarsi ad avere in casa una TV, e rinunciare del tutto ad usare telefono, posta, incontri di persona, e cosi` via....

4. Conclusioni

Abbiamo visto numerosi strumenti, ed alcuni loro possibili usi. Ogni Capo sapra` trovarne sicuramente altri; per un esempio di una intera attivita` facente uso della telematica (e non solo!), si puo` fare riferimento alla relazione di Guido De Carli, presente in questi atti.
Ma ovviamente l'attivita` ideale deve essere progettata mirandola ai propri ragazzi.
Cio` che ci preme piu` ricordare e` che la telematica non fornisce contenuti, quelli dobbiamo fornirli noi. E` solo un modo diverso per comunicare, ed e` utile tenerlo presente come una alternativa fra le altre.
Un altro punto importante e` che i nostri ragazzi gia` fanno uso della telematica, ed in special modo di Internet. Se vogliamo evitare che il WWW sostituisca la televisione come strumento di istupidimento collettivo, occorre conoscere le nuove tecnologie, e presentarle in maniera "alternativa". Questo e` fra l'altro uno dei motivi per cui il GSI continua ad insistere sulla "Telematica povera" delle reti come Scoutnet.
La telematica non puo` e non deve sostituirsi alle relazioni personali faccia a faccia. Ma puo` aiutarci in molti casi e talvolta puo` consentirci di fare cose nuove che prima ci erano impossibili.

5. Per avere altre informazioni...

6. Allegato

Area : SCOUT.ITA
Data : 22 Ott '95, 23:21
Da   : Fabio Merighi                     2:335/511.4
A    : Tutti                                 
Sogg : Totemizzazione (Assurdo)                                              
====================================
Ave All!

   Vorrei sapere chi di voi e' stato totemizzato e qual'e' la
   vostra opinione in merito a questo rito....

***Bye..Bye***
   ** FM **
Point a 66 Mhz
In Stereofonia

--- GoldED/386 2.50.A0307+
 * Origin: ** FM Point#4 ** The Modem Soft BBS - (2:335/511.4)

Area : SCOUT.ITA
Data : 31 Ott '95, 06:02
Da   : Andrea Acito                      2:335/723.4
A    : Fabio Merighi                       
Sogg : Totemizzazione (Assurdo)                                          
====================================================
Ciao Fabio,
Veramente non capisco l' aggettivo tra parentesi che e` nel Subject.
Se ti riferisci a certe cerimonie pazzesche di cui di tanto in tanto si sente 
parlare mi trovi perfettamente daccordo con te.
Tuttavia non penso sia il caso di fare di tutta l'erba un fascio e ti 
racconto, molto brevemente, come avviene la cerimonia nel mio reparto in modo 
che tu possa farmi sapere cosa ne pensi:
Il reparto si dispone intorno al fuoco in cerchi.
Lo scout totemizzato piu` anziano raggiunge il centro del cerchio, ricorda a 
tutti il significato e l'importanza della cerimonia e chiama presso di se i 
nuovi totemizzati che vengono invitati a scrivere i loro veri nomi su di un 
pezzo di pergamena.
Le pergamene vengono bruciate nel fuoco e, scritti su di un annello di cuoio 
da cucire all'interno del foular, vengono assegnati i nuovi nomi di totem.
I totemizzati poi possono nel cielo scegliere una stella per guidarl nel loro 
cammino scout e per ricordargli per sempre quel giorno. I nomi vengono scelti 
dagli scout gia` totemizzati.
Ingredienti indispensabili per la cerimonia sono il fouco e una notte 
stellata.
Cosa ne pensi?
Non ho volontariamente spiegato il significato di ogni passod della cerimonia 
in modo che tu possa farti un idea personale ma se vuoi posso farlo in un 
messaggio futuro.

Ci sentiamo...
...BUONA CACCIA da Castoro Sognatore !!! ;-))
... CityTAG: Matera_1 [Matera] [BASILICATA]
--- GoldED 2.50 UNREG
 * Origin: Castoro Sognatore - Rep. Hobbit C.N.G.E.I. Matera 1 (2:335/723.4)

Area : SCOUT.ITA
Data : 03 Nov '95, 13:53
Da   : Betta Mellia                     2:334/21.101
A    : Fabio Merighie                      
Sogg : Totemizzazione (Assurdo)                                          
====================================================
Caro Fabio Merighi,
 FM>> Vorrei sapere chi di voi e' stato totemizzato e qual'e' la vostra
 FM>> opinione in merito a questo rito....

Anch'io, come moltissimi un totem ce l'ho, ma non e' poi cosi' bello:
allodola pettegola.
Mi e' stato dato all'ultimo anno di reparto con una "cerimonia" che di scout 
aveva ben poco ( non sto a raccontarvi come ma fa parte di quelle orribili 
voci che si sentono in giro e nessuno ha il coraggio di raccontare, stile 
nonnismo alla naja per intenderci).

Personalmente sono d'accordo con chi in area dice che e' una bella cerimonia 
se fatta con intelligenza, se quindi usata a scopo educativo e non di rivalsa 
per quello che e' stato fatto a noi pero' penso anche che i nomi debbano 
essere scelti con cura, guardando veramente alla persona che lo ricevera' e 
che se lo portera' per tutta la vita... il mio non e' proprio dei piu' belli e 
se anche poteva essere veritiero allora quando ero in reparto, ora e' un 
passato.
E' anche bello potersi presentare ad una nuova persona che si conosce con il 
proprio totem in modo che questa abbia una prima idea di una caratteristica 
del carattere.

        Buona  Strada !    Allodola Pettegola  alias  Betta

... CityTAG: Torino_20 [Torino] [PIEMONTE]

--- DMreply + UUCP v2.1 FAS
 * Origin: <<<--- Intel Outside ---->>> (2:334/21.101)

Torna al sommario.