EUROFAX 78 | |
Marzo 1999 | ![]() |
"L'Eurofax è un periodico mensile dell'European Scout Region. È prodotto dall'European Scout Office ed è distrubuito a tutte le associazioni membri dell'European Region, e ad altri. La riproduzioni di questi articoli senza alterazioni è ammessa se l'Eurofax è citato come fonte di informazioni."
La versione inglese del libro per capi Branco e' stata lanciata dalle Regioni Europea e Interamericana, che hanno fatto una presentazione congiunta e distribuito copie al Jamboree Scout Mondiale. Copie aggiuntive saranno spedite a tutte le associazioni Europee questo mese. Con la pubblicazione di questo libro, l'approccio Macpro-RAP passa in una nuova fase - campo, nella sezione Lupetti. Si focalizza sui bisogni delle ragazze e ragazzi fra i 7 e gli 11 anni e include capitoli su: come adattare tutti gli elementi del Metodo Scout a questa eta'; come scegliere, disegnare, trasportare e valutare le attivita'; come gestire il ciclo di programmi annuale e come valutare lo sviluppo personale. Oltre a essere basato su un solido, teorico approccio e a dare consigli pratici su come gestire un branco di lupetti giorno per giorno, e' anche illustrato benissimo e rappresenta una buona sorgente di ispirazione per le staff nazionali. Per copie aggiuntive e assistenza per la pubblicazione nella vostra lingua nazionale, contattate l'Ufficio Scout Europeo.
Il seminario si terrà presso il Centro della Gioventu' di Strasburgo, in Francia, dal 2 al 9 Maggio 1999. I suoi scopi sono: permettere alle associazioni Scout e Guide nazionali di scambiare idee e esperienze su come fornire informazioni di facile accesso ai giovani; identificare vari metodi di comunicazione e analizzare la loro utilità e attrattiva per i giovani. I partecipanti dovranno essere: giovani responsabili di progetti innovativi nel campo dell'informazione della comunicazione, o membri di team locali, regionali o nazionali responsabili della gestione delle informazioni e delle comunicazioni; che sappiano parlare bene inglese o francese; età fra i 18 e i 30 anni. La scadenza per le domande di partecipazione e' fissata per il 15 Marzo presso l'Ufficio Scout Europeo.
La chiamata per i partecipanti e' stata spedita alle associazioni scout nazionali nelle regioni Europea e Araba, cosi' come alle organizzazioni membro del Forum Europeo della Gioventu' e del Forum della Gioventu' del Mediterraneo. I candidati devono essere di età compresa fra i 18 e i 25 anni e devono venire da paesi confinanti con il mar Mediterraneo. La scadenza per le iscrizioni e' il 23 Aprile. Ulteriori informazioni si possono ottenere da Anna Keep o da Richard Amalvy, e-mail peace.cruise@euro.scout.org.
Richard Amalvy, il gestore del Progetto, ha fatto tre visite durante il mese di Febbraio in Grecia, Turchia e Israele. I Comitati Nazionali che organizzano la Crociera per la Pace sono attualmente in formazione e hanno preso i contatti istituzionali necessari per assicurare la fruttuosa partecipazione a livello locale. Ha anche visitato le delegazioni dell'Unione Europea, che e' stata informata sul progetto da Brussels: e' possibile che venga migliorato il nostro coinvolgimento nei programmi dei media. La cooperazione con altre organizzazioni giovanili e' molto apprezzata.
La Crociera per la Pace e' stata integrata nel nuovo programma Giovani per L'Europa dell'Unione Europea come progetto pilota. La potrete trovare sotto "Action D" che incoraggia gli scambi fra giovani con terzi paesi fuori dall'Unione Europea. In questo modo, la Commissione Europea sta incoraggiando scambi lungo le strade della crociata. Per ulteriori informazioni, contattate Anna Keep o Richard Amalvy presso l'Ufficio Scout Europeo, o la vostra agenzia Nazionale di Giovani per l'Europa.
La programmazione per il prossimo Jamboree Scout Europeo e' gia' iniziata. Nel 1997, e' stato fatto un accordo fra ASDE e MSC in Spagna, ZHP in Polonia, Scouts de France e The Scout Association nel Regno Unito, per organizzare un evento congiunto per le loro sezioni Scout e per lavorare insieme per migliorare i loro progetti educativi. Comunque, grazie al grande interesse mostrato da altre associazioni, gli organizzatori hanno deciso di proporre una risoluzione alla Conferenza Scout Europea nel 1998. La Conferenza ha deciso che questo evento dovrà essere organizzato dalle sopra menzionate associazioni in nome di tutta la Regione nel 2001. L'evento si terrà a Jambville, in Francia, dal 29 Luglio 2001 (apertura) al 3 Agosto (chiusura) con la possibilità di estendere la permanenza in altri campi attraverso la Francia o ospitati in casa nei paesi confinanti. L'evento provvedera' ad ospitare ragazze e ragazzi di età fra gli 11 e i 15 anni e la partecipazione sarà in pattuglie nazionali registrate attraverso contingenti nazionali. I gemellaggi fra pattuglie di paesi diversi sono fortemente incoraggiati. Il programma si baserà sulle tre aree proposte dal programma "Terre d'Avventura" della Regione Scout Europea : esplorazione e avventura; conquista di nuovi territori; il gruppo.
Il Jamboree sarà un occasione per sperimentare nuove attività e per scambiare idee fra le associazioni nazionali su come migliorare i programmi della sezione scout (esploratori N.d.T.). Gli organizzatori vorrebbero vedere coinvolte il maggior numero possibile di associazioni nella programmazione e gestione di questo evento per assicurare che sia veramente un Jamboree "Europeo". Maggiori dettagli saranno forniti al Forum sui Programmi per la Gioventu' e le Risorse Adulti a Malta.
I risultati del questionario sulle EuroTappe '98 sono stati analizzati. Su un totale di 64 EuroTappe in 22 paesi, abbiamo ricevuto risposte da 20 EuroTappe in 12 paesi. Altre impressioni sono state ottenute grazie ai questionari che i giovani hanno trovato sul libretto EuroTappe '98, oltre che dai partecipanti alla Conferenza Europea e alla Conferenza Europea dei gestori dei centri Scout e Guide. Un totale di 5851 giovani di età fra i 16 e i 22 anni hanno detto di avere visitato le venti EuroTappe valutate nel 1998. Le 10 EuroTappe con il maggior numero di partecipanti stranieri in questa fascia di età sono, in ordine decrescente: Kandersteg, Apulia, B.cours, Vaessaroe, Veruda, Foresta Mediterranea, B.-P. Park, Bucher Berg, Sa. Jacinto, Buitenzorg. I paesi con il maggior numero di giovani visitatori di EuroTappe in paesi stranieri sono, in ordine decrescente : Belgio, Germania, Regno Unito, Francia, Italia, Spagna, Paesi Bassi, Romania, Lussemburgo, Danimarca. In generale, le EuroTappe sono piaciute perche' aiutano a creare dei programmi di "sfida" e più internazionali, rendendoli più attraenti per adolescenti e giovani del proprio paese e dell'estero. Comunque e' stato identificato il bisogno di migliorarne la promozione a tutti i livelli attraverso botteghe, corsi di formazione e pubblicazioni e la necessità da parte delle associazioni nazionali di aiutare i gruppi a meglio preparare i partecipanti alle EuroTappe. I giovani hanno ben accolto i programmi e ritengono la partecipazione un esperienza divertente e arricchente. Pero' richiedono più supporto sia dalle loro associazioni che dalle EuroTappe per programmare e eseguire i propri progetti. Le associazioni nazionali hanno accolto favorevolmente il programma di Europa Per Te!, ma richiedono più informazione e supporto da parte della regione Europea per attivarlo a livello locale. Un rapporto dettagliato contenente le raccomandazioni per le associazioni nazionali, le EuroTappe, i partecipanti e la Regione Scout Europea sarà presto pubblicato e spedito via Europak.
I gruppi di lavoro Europei si sono incontrati a Gilwell Park, Regno Unito, dal 19 al 21 Febbraio per rivedere i progressi nella implementazione del Piano Scout Europeo 1999-2007. Il tema principale nell'agenda del gruppo sui programmi per i giovani, era la preparazione del Forum sui Programmi per la gioventu' e le Risorse Adulto. Altri temi includevano il RAP, Europa per Te!, il Jamboree Scout Europeo, Eurofolk, e i seminari Europei, l'uso del sito web e gli strumenti di comunicazione. Il gruppo sulle risorse adulti ha lavorato anche alla preparazione del Forum e ha sviluppato una proposta per un corso di formazione Europeo e un programma di scambi di corsi. Il gruppo sulla comunicazione ha sviluppato un piano per migliorare la comunicazione nella Regione. Dal 2002 e' stato proposto che tutte le associazioni nazionali siano equipaggiate con mezzi elettronici di comunicazione per poter comunicare e scambiare idee con altri via Internet. Sono state discusse altre idee, come la creazione di gruppi e mailing list per facilitare la cooperazione in diverse aree del Piano Scout Europeo, la creazione di una libreria virtuale e un centro di risorse, concesso per equipaggiamento e corsi, sara' presentato al Comitato Scout Europeo durante il suo incontro questo mese per una decisione.
Stiamo preparando un aggiornamento RAP e vorremmo ricevere rapporti sull'implementazione del RAP nelle associazioni nazionali. Siete pregati di inviare impressioni, suggerimenti e note a Jacqueline Collier (jcollier@euro.scout.org) Grazie in anticipo per la vostra collaborazione.
Se non ti sei ancora registrato per partecipare agli incontri delle reti Nord-Sud e Overture, che si terranno dal 19 al 21 Marzo a Courriere, in Belgio, questa e' la tua ultima occasione! Durante questi incontri entrambe le reti parleranno di corsi interculturali per adulti e si scambieranno idee, esperienze e materiale. Per ulteriori informazioni, contattate l'associazione ospitante: Fe'de'ration des Scouts Catholiques de Belgique, fax +32 2 511 46 87.
Per favore spedite le iscrizioni via fax, posta o posta elettronica all'ufficio Scout Europeo il prima possibile.
Per favore spedite le iscrizioni agli eventi mondiali direttamente al Bureau Scout Mondiale.
L'Ufficio Scout Europeo e' felice di dare il suo benvenuto a Anne Christine Vogelsang dalla Svizzera che si unisce al nostro team come assistente amministratore. Ha iniziato a lavorare a Ginevra il 1 Marzo e può essere raggiunta via email su: eurobureau@euro.scout.org
![]() |
The above message is from:
E-Mail: eurofax@euro.scout.org
Official Eurofax home page: www.scout.org/europe/eurofax
Traduzione a cura di:
Gruppo AGESCI La Spezia 3
Capo a disposizione
Membro del GSI
E-Mail: neri@cli.di.unipi.it
![]() |