EUROFAX 63 | |
Dicembre 1997 | ![]() |
"L'Eurofax è un periodico mensile dell'European Scout Region. È prodotto dall'European Scout Office ed è distrubuito a tutte le associazioni membri dell'European Region, e ad altri. La riproduzioni di questi articoli senza alterazioni è ammessa se l'Eurofax è citato come fonte di informazioni."
Gli ufficiali dirigenti di cinque delle più grandi organizzazioni educative informali del mondo, hanno condiviso e pubblicato la loro visione dell'educazione non formale dei giovani nel prossimo secolo.
L'Alleanza Mondiale dei Giovani Cristiani (YMCA), L'Associazione Mondiale delle Giovani Donne Cristiane (YWCA), L'Organizzazione Mondiale del Movimento Scout (WOSM), L'Associazione Mondiale delle Guide e delle Esploratrici (WAGGGS) e la Federazione Internazionale della Croce Rossa e delle "Red Crescent Societies" oggi complessivamente coinvolgono più di 100 milioni di giovani e hanno contribuito insieme all'educazione di più di un miliardo di giovani in questo secolo.
I direttori di queste organizzazioni credono che sia necessario riconoscere la validità universale dell'educazione non formale dei giovani. Lo scopo dell'educazione in generale è di contribuire a un pieno sviluppo di una persona autonoma, responsabile e impegnata. L'educazione passa attraverso diversi canali; formali (es. scuole), informali (es. famiglia, media, coetanei) e non formali (es.giovani movimenti e organizzazioni). Tutti questi canali sono complementari e interdipendenti ma il problema più grande oggi è che, con l'accresciuta voglia di grandi prestazioni e di successo dei giovani, molto spesso l'educazione formale, accademica, è vista come la sola parte essenziale dell'educazione. Così, l'educazione non formale, che è meglio equipaggiata per preparare i giovani a far fronte ai cambiamenti sociali, è spesso sottostimata e i suoi benefici sottovalutati.
Sotto la presidenza di HRH Il Duca di Edinburgo, Presidente dell'International Award Association, i Direttori si trovano insieme per esprimere la loro visione dell'educazione dei giovani sia ora che nel prossimo secolo. Nei prossimi mesi, questa Dichiarazione, intitolata "L'Educazione dei Giovani: Una dichiarazione all'alba del 21esimo secolo", sarà presentata personalmente ai direttori mondiali, inclusi Federico Mayor dell'UNESCO e Emeka Anyaoku, Segretaria Generale del Commonwealth.
Copie della Dichiarazione (pubblicata in Inglese, Francese, Spagnolo e Arabo) sono state distribuite a tutte le associazioni nazionali. Ulteriori copie possono essere richieste presso l'Ufficio Mondiale Scout o l'Ufficio Mondiale WAGGGS.
"L'Europa è antica e moderna allo stesso tempo. Il suo nome può essere vecchio 25 secoli, ma l'area è in continuo sviluppo. Saprà, la nostra "vecchia Europa" affrontare la sfida che gli si apre oggi davanti? La sua età sarà sorgente di solidità o di fragilità? Ci aiuterà la sua storia a trovare un posto nel mondo moderno?"
Jacques LeGoff
Sono queste le domande che noi Guide e Scout dobbiamo porci?, e saranno le risposte che troveremo a contribuire allo sviluppo dell'Europa? Lo scopo di questo seminario è di chiarire come il Guidismo e lo Scoutismo possono contribuire alla costruzione della cittadinanza Europea e gestire i cambiamenti che verranno. E' rivolto ai capi a livello nazionale e regionale che lavorano allo sviluppo di programmi, corsi di formazione, o alla promozione e lo sviluppo del Guidismo o Scoutismo nei loro paesi. Il Consiglio Europeo sponsorizzerà l'evento che avrà luogo presso l'European Youth Centre di Budapest, un posto perfetto per questo seminario. L'invito e i moduli di iscrizione sono stati spediti a tutte le Organizzazioni Membro e lo staff del progetto sarà lieto di ricevere le adesioni entro il 15 Gennaio 1998.
Il seminario Europeo su "Europe For You!" si svolgerà a Pappenheim, in Germania, dal 18 al 24 Aprile 1998. Il seminario si prefigge di introdurre il programma "Europa per te!", incoraggiare la creazione di nuovi EuroSteps e di migliorare la qualità dei progetti esistenti. Il programma del seminario comprenderà : analisi dei bisogni dei giovani di età compresa fra i 16 e i 22 anni in diversi paesi, condivisione di idee e esperienze dagli Eurosteps esistenti, valutazione dei progetti attuali e sviluppo di idee di nuovi progetti e materiale. I partecipanti dovranno essere membri dello staff del programma nazionale responsabile per lo sviluppo dei programmi per i giovani fra i 16 e i 22 anni e organizzatore di Eurosteps. Dovranno essersi impegnati nello sviluppo e supporto degli EuroSteps nel proprio paese. Non c'è limite di età per questo evento. Le lingue utilizzate per i lavori saranno Inglese e francese. Gli inviti saranno spediti con il prossimo Europak.
Il terzo Incontro Euro-Arabo si è tenuto in Kuwait, dal 25 al 30 Ottobre. C'erano 46 partecipanti, in rappresentanza di 23 Associazioni Scout ,dei Comitati Scout Mondiale, Arabo e Europeo, dell'Ufficio Scout Europeo e dell'Unione Araba dei Formatori Scout e Guide. Si sono trovati daccordo sulla condivisione del materiale educativo, sull'invito agli eventi per giovani e agli eventi di formazione capi, e sull'opportunità di un lavoro comune per venire meglio incontro ai bisogni dei giovani delle comunità etniche in entrambe le regioni. Molte associazioni hanno usato l'incontro per stabilire nuovi accordi bilaterali o per rivedere quelli esistenti. Un campo Euro-Arabo per giovani fra i 16 e i 22 anni ci sarà dal 1 al 10 Agosto 1998 in Tunisia, sul tema della protezione delle coste. I paesi rappresentati durante l'incontro sono stati : Austria, Belgio, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Grecia, Italia, Kuwait, Lebanon, Marocco, Paesi Bassi, Qatar, Arabia Saudita, Spagna, Tunisia e gli Emirati Arabi Uniti.
Dal 7 al 9 Novembre, le reti 'Nord-Sud' e 'Proposte(Overture)' si sono incontrate a Toulouse in Francia, ospitate dagli Scouts Musulmani di Francia. 42 i rappresentanti dalle associazioni Scout e Guide degli 11 paesi attesi: Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia e Regno Unito. Le due reti hanno iniziato il loro lavoro con una sessione di apertura per rivedere la partecipazione nel Villaggio dello Sviluppo Globale del prossimo Jamboree Scout Mondiale. La maggior parte delle associazioni rappresentate hanno confermato la loro intenzione di preparare laboratori, esposizioni o attività nel "Villaggio". L'argomento chiave nell'agenda della rete 'Proposte' è stato la preparazione per il seminario Europeo sulla gioventù emarginata e la condivisione delle strategie e degli strumenti per promuovere il Guidismo e lo Scoutismo fra le comunità etniche. Il primo numero del libretto 'Proposte' è stato creato. La rete Nord-Sud ha rivisto il lavoro fatto dalle associazioni partecipanti nel campo dell'educazione alla pace. Alcuni argomenti sono stati esaminati in maggiore dettaglio in piccoli gruppi, come la Crociata di Pace Mediterranea, il piano di azione del Comitato di Coordinamento delle Associazioni Scout della regione dei Grandi Laghi (Africa), le associazioni Scout nel contesto delle città gemellate, scambi fra giovani e corsi. Il prossimo incontro è previsto in Portogallo dal 22 al 22 Marzo 1998, ospitato dal Corpo Nacional Escutas.
29 partecipanti di 18 associazioni in 12 paesi si sono incontrati a Ranmoor Hall di Sheffield, Regno Unito, dal 22 al 28 Novembre 1997. Lo scopo del seminario era di incoraggiare le associazioni nazionali a promuovere pari opportunità per tutti i giovani e intraprendere lavori innovativi e sperimentali con giovani svantaggiati. Il seminario ha puntato la sua attenzione sui bisogni dei giovani fra i 12 e i 22 anni delle grandi città e delle provice, che hanno accesso limitato all'educazione, lavoro e responsabilità sociali a causa del loro bagaglio socio-economico o etnico. Il seminario ha dato ai partecipanti l'opportunità di condividere diversi modi di approccio con il lavoro dei giovani, confrontare i progetti di diversi paesi, analizzare gli strumenti per migliorare i programmi per i giovani, l'arruolamento di adulti e supporto, o per stabilire gruppi in nuove aree, come la possibilità di scoprire molte comunità etniche e gruppi Scout e Guide nell'area locale. Il rapporto conterrà delle raccomandazioni da seguire per le associazioni nazionali.
Mary Robinson, Alto Commissario per i diritti umani alle Nazioni Unite, ha ricevuto il premio WAGGGS. Mary è stata scelta per il suo lavoro umanitario e la sua determinazione nel seguire il processo di pace nell'Irlanda del Nord. Questo è solo il secondo premio WAGGGS di questo tipo che è stato assegnato. Il primo andò a Nelson Mandela. Il premio è stato consegnato alla signora Robinson durante il recente lancio di "Costruento la Cittadinanza Mondiale - le prospettive del WAGGGS", un progetto che sarà la forza guida del Guidismo/Scoutismo femminile per i prossimi sei anni.
"Le organizzazioni educative giovanili offrono l'opportunità di stabilire un'associazione reale fra giovani e adulti in una situazione dove entrambi sono volontari e riconoscono di poter imparare gli uni dagli altri. Questa associazione implica il rispetto e l'apprezzamento reciproci. Ci sono ben pochi posti dove una simile relazione giovane-adulto si può sviluppare in un modo non autoritario e volontario. Le organizzazioni della gioventù sono i più importanti fra questi posti."
The Education of Young People: A statement at the dawn of the 21st century
![]() |
The above message is from:
E-Mail: eurofax@euro.scout.org
Official Eurofax home page: www.scout.org/europe/eurofax
Traduzione a cura di:
Gruppo AGESCI La Spezia 3
Capo a disposizione
Membro del GSI
E-Mail: neri@cli.di.unipi.it
![]() |